Skip to content

Biancoshock

Biancoshock (Milano, Italia, 1982) è un misterioso artista concettuale e urbano con base a Milano, noto per le sue esibizioni e installazioni ironiche e provocatorie (oltre 900); la sua identità rimane sconosciuta: Biancoshock desidera rimanere nell’anonimato, nascondendosi dietro un passamontagna.

Biancoshock: arte senza frontiere

L’artista usa elementi facilmente riconoscibili in quanto appartenenti alla cultura pop occidentale. Le sue opere possono presentarsi come performance che lo vedono protagonista di interventi sulla strada e dove sono coinvolti i passanti che partecipano attivamente, ma anche come interventi svolti direttamente su elementi dell’arredo urbano. Peluches, pupazzi, giochi, marchi famosi, oggetti che compongono l’arredo casalingo e la vita quotidiana vengono decontestualizzati e grazie questa operazione concettuale e linguistica diventano altro, arrivando a trasmettere un messaggio al fruitore attraverso l’ironia e la provocazione.

L’espressione e l’atteggiamento dell’artista lo hanno spinto a stabilire una nuova forma d’avanguardia che ha chiamato Effimerismo, che ha lo scopo di produrre esperienze – come Biancoshock chiama le sue installazioni – che devono esistere brevemente nello spazio ma senza limiti di tempo attraverso documentazioni fotografiche e video. Biancoshock trasmette messaggi attraverso le sue opere in modo semplice ed efficace. I temi chiave studiati dall’artista sono principalmente questioni relative all’ambiente, alla miseria e allo stress dell’età moderna, rendendo la sua arte diretta a tutte le persone, senza tener conto dei confini e delle differenze.

Mostre e festival più importanti

Biancoshock ha esposto le sue opere in diverse università (tra cui Zagabria, Lubiana e Bratislava) e ha realizzato interventi ed esibito in mostre e festival in tutto il mondo. Tra i più importanti ricordiamo: EPIDEMIC HAPPINESS, Serra dei Giardini, Biennale di Architettura di Venezia (2012); STREET VIEW, ArtVilnius, Lituania (2014); STREETART AXA festival, Porto, Portogallo (2014); NUART Festival, Stavanger, Norvegia (2014); CITYLEAKS, Bienal Festival, Koln, Germania (2015); THE CRYSTAL SHIP, Nuart Festival, Oostende, Belgio (2016); IN DEPHT, Unit5 Gallery, Londra, UK (2017); LE MUR DE ST. ETIENNE, Le MUR, St. Etienne, Francia (2017).

Mostre correlate

This is Tooltip!
This is Tooltip!
Biancoshock
This is Tooltip!
Milano
This is Tooltip!
dal 27 novembre 2019 al 21 dicembre 2019
This is Tooltip!
dal martedì al sabato, 11 - 19

Articoli correlati

This is Tooltip!
Biancoshock urban chips
This is Tooltip!
Milano, Lodi e Pavia 2021 Andiamo alla scoperta della Urban Art! Milano e la Lombardia sono i luoghi che andiamo a esplorare in questo articolo attraverso gli interventi dell’artista Biancoshock. Le installazioni di Biancoshock vogliono suscitare in noi una reazione forte – uno shock 😉 – e sono sempre portatrici di un messaggio. Ecco una...