fbpx
Skip to content

Stik

Stik (Hackney, East-London, 1979) è uno street artist inglese la cui vita privata è ancora sconosciuta.

Stik: biografia

Dell’artista Stik si sa solo che è autodidatta e che per anni ha vissuto in rifugi per senzatetto. La sua carriera è iniziata quando, poco più che ventenne, ha iniziato a dipingere murales non ufficiali e socialmente consapevoli sui muri laterali degli edifici della sua città natale, Hackney, nel 2001.

Stik: opere e tecnica

Lo stile di Stik è semplice e i suoi omini stilizzati prendono vita dall’assemblaggio di figure di base, come punti, linee e cerchi. Nelle sue opere Stik utilizza una tavolozza essenziale di bianco e nero, talvolta accompagnata da colori tinta unita sgargianti applicati in modo piatto. Nonostante la loro semplicità, i suoi lavori sono portatori di messaggi forti. Sono sempre progettate pensando alla comunità e trasmettono le posizioni dell’artista sulle cause sociali in cui Stik crede e per cui si batte: i senzatetto, la solidarietà, i diritti della comunità LGBTQ+, la promozione dell’arte e la distruzione delle case popolari. Uno dei murales più noti ed amati di Stik, Big Mother, è ,8,2 metri di altezza, è stato il murale più alto della Gran Bretagna. In quest’opera, Stik raffigura una madre e un bambino che guardano con tristezza lo skyline di Londra ovest. Il murale è stato demolito, ma Stik ha permesso agli abitanti del luogo di salvarne una parte, mettendola all’asta in modo che potessero beneficiare del ricavato. L’opera di Stik Holding Hands è uno dei suoi soggetti più importanti e iconici: due omini stilizzati rivolti in direzioni opposte che si tengono per mano in segno di amore e solidarietà universale.

Stik: beneficenza e solidarietà

Data la sua esperienza personale come senzatetto, Stik ha più volte dichiarato di sentirsi in debito con la comunità che, soprattutto all’inizio della sua carriera, lo ha sostenuto e gli ha permesso di diventare quello che è oggi. Per questo motivo, ogni sua opera è concepita come una donazione alla comunità. Ne è prova il fatto che lo street artist Stik ha affidato in più occasioni le sue opere a famose case d’asta come Christies e Sotheby’s affinché il ricavato fosse devoluto in beneficenza. Un altro esempio risale al 2018, quando una rara scultura realizzata dall’artista per suo volere è stata messa all’asta da Christies per aiutare la compagnia teatrale per senzatetto Cardboard Citizens e finanziare progetti teatrali locali.

Stik: murales e collaborazioni

Le opere di Stik sono state protagoniste di importanti collaborazioni, tra cui quelle con Amnesty International e il collettivo Reclaim the Streets. Oggi i suoi muri sono visibili in Europa, America e Asia e le sue opere sono sempre più rare e ambite dai collezionisti.

Mostre correlate

This is Tooltip!
This is Tooltip!
Stik, Blek le Rat, Invader, Shepard Fairey, Miaz Brothers
This is Tooltip!
Milano
This is Tooltip!
31 maggio - 24 giugno
This is Tooltip!
da lunedì al sabato, 10-14, 15-19

Articoli correlati

This is Tooltip!
WK_StreetArtMasters_InstallationView_ph.ElenaDomenichini
This is Tooltip!
Se passeggiando per le vie di Londra vi siete imbattuti in omini stilizzati giganteschi, probabilmente stavate ammirando i murales di Stik! Street Artist inglese autodidatta, nato nel 1979, è considerato una delle figure più interessanti del panorama urbano internazionale. La sua vita privata sembra avvolta nel mistero, di lui si sa unicamente che per diversi...
This is Tooltip!
Street Art Masters ⋅ Stik, Blek le Rat, Invader, Shepard Fairey, Miaz Brothers 31 maggio – 24 giugno Galleria Wunderkammern Milano, via Nerino 2 Entrata libera Fino al 24 giugno, la mostra sarà aperta dal lunedì al sabato 10-14, 15-19. La mostra sarà chiusa venerdì 2 giugno.  Scopri di più sulla mostra Per qualsiasi informazione, puoi...